Home-Pro Loco di Gessate

     

Cosa sono le Pro loco?

 

Le Pro Loco sono associazioni locali, nate con scopi di promozione e sviluppo del territorio.
Norme di carattere regionale ne stabiliscono l'appartenenza o meno 
all'Albo regionale, valutata la presenza di determinati requisiti.
Molte Pro Loco hanno sottoscritto l'adesione all'
Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia (UNPLI).
Va detto che l'adesione all'UNPLI non qualifica come Ente una Pro Loco, la sua iscrizione non è significativa, infatti,
di un imprimatur di carattere pubblico e non 
conferisce all'UNPLI poteri di intervento e controllo

La prima Pro Loco in Italia è nata nel 1881 a Pieve Tesino, in Trentino-Alto Adige, allora territorio dell'Impero austro-ungarico».


La nostra Misson
L’Associazione PRO LOCO di GESSATE ha per scopo quello di promuovere in ogni forma e con ogni mezzo la conoscenza
la tutela, la valorizzazione, la fruizione in termini di conservazione delle realtà e delle potenzialità turistiche
naturalistiche, culturali, artistiche, storiche, sociali ed enogastronomiche del territorio in cui opera e della comunità che su di esso risiede,
onde promuovere la crescita sociale.
In via esplicativa e non esaustiva rientrano quindi nei compiti della Pro Loco di Gessate:

A. svolgere opera di aggregazione delle persone e degli Enti e Associazioni che, a titolo volontaristico,
condividono i principi e le finalità dell’Associazione e intendono impegnarsi per la loro realizzazione;

B. svolgere e/o promuovere ricerche atte ad approfondire la conoscenza e la tutela delle risorse del territorio della collettività insediatavi
diffondendone i risultati per una loro rispettosa fruizione;

C. fare opera di educazione e di formazione sui temi della storia, della geografia, delle usanze, delle tradizioni
dell’arte, della cultura locale, ivi compresa la collaborazione alla crescita di idonee professionalità;

D. organizzare manifestazioni in genere e, in particolare, convegni, incontri, fiere, escursioni
il tutto finalizzato alla promozione della comunità e del suo sviluppo sociale, incentivando la consapevolezza a partecipare alla vita collettiva;

E. operare per la diffusione delle problematiche ambientali e per la formazione di una specifica sensibilità
con particolare riferimento alle realtà locali; tali azioni saranno rivolte specialmente ai giovani in collaborazione anche con le istituzioni scolastiche;

F. sensibilizzare la collettività verso lo sviluppo e la crescita dell’attività turistica rivolta sia all’ambito locale che alle realtà esterne
soprattutto in termini di qualità.

 ​

I nostri sponsor:
​​​​​


Utilizziamo i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito Web. Per saperne di più, vai alla pagina sulla privacy.
x